L’ULTIMA SPERANZA
12,00€
“L’ultima speranza” di Carchidi è una raccolta poetica che esplora le profondità dell’animo umano, toccando temi universali come il dolore, la speranza e l’amore.
Al centro della raccolta c’è l’amore, inteso come una forza capace di guarire le ferite interiori e accompagnare l’uomo nei momenti più difficili. Valerio Carchidi racconta il “tentativo di volersi bene” anche quando la vita mette alla prova, offrendo versi che trasmettono un messaggio di resilienza e fiducia nel futuro.
Come afferma lo stesso autore, “Il mio messaggio è rivolto a chi sa di essere in grado di amare, perché ha avuto la fortuna di essere stato educato a riguardo e di immergersi appieno nella bellezza di questo sentimento”.
“L’ultima speranza” di Carchidi: un viaggio tra emozioni e sentimenti
“L’ultima speranza” di Carchidi è una raccolta poetica che esplora le profondità dell’animo umano, toccando temi universali come il dolore, la speranza e l’amore. Ogni poesia è un frammento di vita che invita il lettore a riflettere sulle proprie esperienze, trovando conforto nelle parole. Con una scrittura intensa e autentica, l’autore guida chi legge in un viaggio emozionale tra le difficoltà dell’esistenza e la bellezza dei legami umani.
La forza curativa dell’amore
Al centro della raccolta c’è l’amore, inteso come una forza capace di guarire le ferite interiori e accompagnare l’uomo nei momenti più difficili. Valerio Carchidi racconta il “tentativo di volersi bene” anche quando la vita mette alla prova, offrendo versi che trasmettono un messaggio di resilienza e fiducia nel futuro. Le sue poesie parlano direttamente al cuore, offrendo spunti di riflessione e un senso di vicinanza emotiva.
Un messaggio universale di speranza
Come afferma lo stesso autore, “Il mio messaggio è rivolto a chi sa di essere in grado di amare, perché ha avuto la fortuna di essere stato educato a riguardo e di immergersi appieno nella bellezza di questo sentimento”. Con queste parole, Carchidi esprime la sua visione dell’amore come qualcosa di prezioso e fondamentale nella vita di ogni persona, un valore da custodire e coltivare.
“L’ultima speranza” di Carchidi: uno sguardo nuovo sulla vita
“L’ultima speranza” di Cardini non è solo una raccolta di poesie, ma un invito a guardare il mondo con occhi nuovi, riscoprendo la bellezza che si cela nelle cose semplici e nei sentimenti più puri. Perfetto per chi ama la poesia profonda e riflessiva, questo libro è un compagno di lettura ideale per chi cerca ispirazione, conforto e una nuova prospettiva sulla vita.
👉 Scopri di più sull’autore Valerio Carchidi e il suo percorso di scrittura!
👉 Seguici su Facebook per restare aggiornato sulle novità editoriali
SKU: | 979-12-80419-50-7 |
---|---|
Category: | Poesia |
Tags: | amore, l'ultima speranza, libri sull'amore, poesia italiana, poesie, poetica contemporanea, raccolta poestica, scrittura emotiva, speranza, valerio cardichi |
Peso | 0,11 kg |
---|---|
Dimensioni | 12 × 0,6 × 20 cm |
Autore | |
Anno | 2024 |
Formato |
Related products
-
LA POESIA IN VERNACOLO DI GINO BLOISE
In questo libro si riprende la poesia in vernacolo cassanese di un grande uomo politico e di cultura quali è stato Gino Bloise.
Con questo libro vogliamo rendere omaggio ad un anno di distanza dalla sua scomparsa, ad un uomo che si è fortemente distinto, per volontà ed impegno nel campo della scuola, nel campo della politica, dove si è sempre schierato dalla parte della classe lavoratrice, e nel campo della cultura, dove ha spaziato in lungo e in largo, dal giornalismo alla saggistica, alla critica, alla poesia ed in particolar modo alla poesia in vernacolo cassanese. -
RIFLESSI DELL’ANIMA
Sono nata da un umile famiglia, ma ricca di valori. Ho frequentato le scuole elementari e per motivi economici non ho potuto proseguire gli studi. L’handicap di non possedere un bagaglio culturale adeguato ha reso insicuri i miei primi passi. L’amore per la poesia nacque leggendo le grandi opere di Giacomo Leopardi; la dolcezza e il pessimismo leopardiano hanno inciso dei solchi profondi nella mia sensibilità. Ho iniziato a scrivere ciò che il cuore mi dettava con profonda insicurezza e timidezza; nessuno mi ha mai letto….Ho messo comunque a nudo il mio cuore, i miei sentimenti e la mia sensibilità. Questo è il mio primo libro.
-
DIARIO COMPLICE
Luis García Montero è, senza dubbio, un poeta che possiamo definire necessario all’interno del panorama culturale contemporaneo; non solo per la sua produzione artistica che gli è valsa numerosi premi, ma anche per il suo spaziare dal saggio al racconto, dalla teoria critica al teatro. La traiettoria poetica di questo andaluso ha le sue precoci radici nella sua città natale, Granada, luogo d’incontro tra le storie di tutti i giorni e la Storia; terra di arte e cultura, dove incontriamo figure come quella di Federico García Lorca, che attraverso il premio a lui dedicato, sarà testimone nel 1979 degli inizi del conterraneo allora ventunenne. Y Ahora ya eres dueno del puente de Brooklyn, questo il nome del libro con il quale García Montero vinse il Premio Lorca, racchiudeva in sé le chiavi di quella che oggigiorno è una singolare e densa produzione poetica: di lì in poi, infatti, appariranno testi come Tristia, Las flores del frío, EL jardín extranjero o il presente Diario Complice.
Con la poesia di Luis García Montero è possibile scoprire un verseggiare che prescinde dalle rime facili ed accompagna in una dimensione tanto vicina da sembrare reale.Andrea Perciaccante
-
LA VITA DI UN PAESE ATTRAVERSO LA POESIA DI GINO BLOISE
Un grande testimone del dialetto locale cassanese è stato ed è tuttora il prof. Gino Bloise che, attraverso le sue poesie scritte in dialetto, ha saputo esprimere sentimenti e stati d’animo, non solo, suoi, ma anche e soprattutto quelli corrispondenti ad un’intera civiltà; creano, quindi, un binomio tra modernità e tradizione nella sua mente. Studiare il dialetto significa coprire le nostre origini e la nostra identità. Ed è per questo bisogno di conoscersi e porsi come individui della storia che i giovani della II B, coordinati dal prof. Concistré, hanno scelto di misurarsi con un momento significativo della storia del proprio Paese, ricostruito attraverso la poesia di Gino Bloise.
-
TOCCHI DI TINTA
Li scioglie o li annoda i nodi una penna?
La Poesia è un nodo da sciogliere?
Nella prima parte di questa raccolta di poesie c’è come una germinazione, s’impollinano piccole gemme, si adombrano coste, cinture, cerniere.
Nella seconda si dichiarano come ad un doganiere esigente le Impronte di cui si è fatti (le impronte del trucco, dei sogni, le impronte genetiche, le impronte della storia ovvero di chi è stata bambina negli anni Cinquanta).
Nella terza e ultima parte, infine, si assume un Corpo e le parole per dirlo e, dunque, lavarsi, pettinarsi, calzarsi, foggiarsi e foggiare, infine raccontarsi.
Queste poesie hanno dato corpo nel 1990 all’omonimo Video di Poesia prodotto dal Centro Radio Televisivo dell’Università della Calabria, vincitore assoluto in quell’anno stesso del Premio Internazionale “Nosside” di Poesia in video. -
LA CASA SENZA TETTO
Questa raccolta di poesie presenta elementi di continuità, ma anche novità rilevanti, rispetto alla precedente. La brevità dei componimenti potrebbe far pensare ad un nuovo “ermetismo”. In realtà le poesie vanno lette, non singolarmente, bensì nel loro complesso come tessere d’un mosaico. Leggendo le poesie ci si rende conto che la storia si ripete, anche se i nomi delle vittime e dei carnefici e i luoghi geografici cambiano. Questi versi sono scabri, graffianti e l’autore coglie i momenti di poeticità che caratterizzano la vita di ogni uomo.
-
QUANDO IL TEMPO…
L’autrice, di Terranova da Sibari (CS), esordisce con questo piccolo libro di poesie che rivelano un percorso verso una sempre crescente maturità umana, che trova le sue origini in una fase meno adulta, ma già ricca di esperienze, a volte dolorose o ingannevoli, ma mai disperate. Si affrontano temi quotidiani e familiari che vorrebbero trasformarsi in scrittura che celano una patina di autentica spontaneità che fanno meritare a questi scritti un posto più solare del buio dei cassetti.
-
AL CENTRO DELL’ANIMA
E siamo a tre.
Dopo “Per Aspera ad Astra” e “Lacrime di cristallo”, ecco che l’autrice Romilda Ciardullo libera la sua terza opera, la raccolta di poesie “Al centro dell’anima”. Libera, verbo che non uso a caso, perchè le poesie di Romilda sembrano covare in un “nido/prigione” oscuro, per poi uscire fuori con tutta la loro forza, la chiarezza e la potenza della parola, soltanto rafforzata dalla permanenza negli abissi sconosciuti dell’anima.
E lei, la poetessa Romilda Ciardullo, non fa altro che liberare una serie di parole dotate di una potenza, di una forza, di una maturità, che ha dentro di sè, e che rappresenta il suo Centro dell’Anima, non a caso titolo della silloge.dalla Prefazione di Salvatore Genovese