-
ItaliAmerica
Il viaggio sul mare grande come il cielo…lโesodo di massa, alla fine dellโOttocento, verso terre promesse, unโaltra scoperta della โMerica, a distanza di qualche secolo, senza carte geografiche ma con
tante illusioni e un baule colmo di ricordi e santini. Una partenza collettiva da quel sud dโItalia che oggi, amaro scerzo della storia, รจ punto di arrivo di altre
genti alla ricerca di piรน dignitose condizioni di vita.
Il viaggio continua. -
L’OCCHIO E LA MENTE
In questo libro un uomo senza volerlo coscientemente si sdoppia, compie un โviaggio fuori dal corpoโ con il proprio โcorpo astraleโ, un uomo โnormaleโ, un lavoratore che diventa ben presto un โevento eccezionaleโ, diventa โun essere straordinarioโ e tenta di gestire la sua nuova esistenza senza ricorrere allโaiuto di medici o sapienti vari.
Continuando nel suo โnuovo stato di essereโ si sente piรน libero di prima e puรฒ muoversi senza il proprio corpo fisico, con estrema libertร , gioia e felicitร .
Di questa sua โnuova esistenzaโ fa partecipe anche una donna rimasta schiava del proprio corpo fisico dopo un grave incidente che la costringeva, immobile, su di una sedia a rotelle. -
LA LEZIONE DEL TEMPO
Per prima cosa, รจ da notare che, di Andrea Battaglia, cosรฌ serio nel suo sentire, ci sorprende lโestrema semplicitร nella resa poetica, immediata sia nelle zone piรน deboli, come in quelle piรน intense dellโannotatore lirico e filosofico, che offre incroci fulminei di immagini di acuta determinatezza realistica e di divagazioni culturalistiche, in una scrittura robusta e fortemente espressiva, e bada alla urgenza dei valori dellโesperienza e della riflessione, non privi di correlazioni metafisiche.
Non si puรฒ intendere la natura e la situazione di Andrea Battaglia senza tener conto delle sue allusioni culturali e filosofiche, che sโintridono con le determinazioni
piรน realistiche e con le sfogate libertร stilistiche, e dellโestremo contrassegno romantico della sua ispirazione, la quale trova nella riflessione sulle esperienze vitali, diverse e variegate, e nella sublimazione di Dio, dellโamore, della filosofia, della donna, della maternitร , della musica, la piena intensitร e autenticitร espressive. -
DON PASQUALE (commedia in un atto)
Ristampa in italiano e francese della commedia โFalsi e sciocchi pregiudiziโ.
Questa piccola commedia di un atto รจ nata in occasione delle recite dellโanno scolastico tenute dagli alunni della classe III sez. B del Liceo Classico di Cassano AllโJonio. Il risultato ottenuto propone lo squarcio di uno spaccato di mondo paesano con i morsi della disoccupazione, dellโemigrazione, dei beceri pregiudizi razziali, del contrasto tra mondo giovanile e radicate convinzioni degli adulti, del tenace attaccamento alla โrobaโ del rozzo โmassaroโ. -
GRAMSCI E LA COSTRUZIONE DELL’EGEMONIA
Ed allora perchรฉ ritornare a Gramsci?
Perchรฉ questโultimo scorcio di storia ha visto il decadimento dello scontro politico, ridotto a rissa personale e, piรน spesso, a sostegno di interessi di scarso valore morale.
Di una politica, insomma, che non ha bisogno di grandi apporti intellettuali, e che isola chi opera per una elaborazione teorica capace di leggere il passato per progettare il futuro.
Che cosa invece puรฒ insegnare Gramsci nel nostro tempo e nel nostro mondo?
Quale sarร la possibilitร dei piรน deboli di sopravvivere e di difendersi dal potere delle concentrazioni economiche, dalla forza onnipervasiva di chi dispone dei grandi mezzi mediatici, dallo sfruttamento economico delle risorse e della manipolazione genetica?
Il metodo analitico e la coscienza critica dellโestensore dei โQuaderniโ tracciano una strada validissima ed attuale al di fuori di ogni nostalgica rievocazione riduzionistica e reducistica.
Ivan Furlanetto -
Libro Bianco 1
presentazione di Giovanni SpedicatiPerchรจ un libro bianco?
Da molti anni avevo in mente di pubblicare un libro Bianco, cioรจ vuoto dentro da riempire con parole: poesie, prosa, aforismi, liberi pensieri oppure da scarabbocchiare
e disegnare; da usare come appunti di viaggi fisici e mentali.
Un libro personale, cucito e rilegato come un vero libro, ma vuoto dentro, bianco da riempire con nero inchiostro o con svariati colori.
Un libro tutto per voi, senza etร e senza sesso adatto a tutti, un libro indifferenziato da riempire e differenziare.
ร vostro compito dargli unโetร , un sesso, unโidea materiale o spirituale che sia.
Potrebbe essere un diario intimo, delle poesie, degli appunti strani, un progetto di ingegneria applicata oppure un racconto o un romanzo.
Auguri e divertitevi a riempirlo con fantasia.
Un grazie a Renato Pagliaro che dietro mia richiesta ha realizzato questa splendida copertina per questo libro Bianco n. 1. -
UMANITร OFFESA
Grandangolo: fatti notizie e โฆโฆ..โฆLa rubrica โGrandangoloโ, che tenevo a Isoradio, era di approfondimento di politica estera. In nove mesi di trasmissione, da settembre 2000 ad aprile 2001,
ho voluto raccontare il mondo, i fatti e i misfatti dellโumanitร e gli articoli, che sono poi stati raccolti in questo libro, hanno tenuto conto solo dellโessere umano.
Ho dato voce ai deboli, ho denunciato il male, il dolore, la sofferenza di qualsiasi colore fossero, a qualsiasi razza appartenessero, di qualsiasi nazione fossero. -
FIORA – DIALOGO IN ASSENZA DI TORQUATO
RistampaLa poetessa Fiora Zuzzeri e la sua amica Mara Gondola dialogano, in una piovosa giornata, in assenza di Torquato e ripercorrono vicende e tappe della loro โavventuraโ umana e delle due sponde di uno stesso mare, lโAdriatico, che Fiora ha abitato, muovendosi piรน volte dallโuna allโaltra costa, da Ragusa (Dubrovnik) ad Ancona, e viceversa. Fiora Zuzzeri, nota per la bellezza, per lโacutezza del pensiero e per le sue poesie, tanto abile nello scrivere in italiano ed in latino, quanto lo era nello scrivere in croato, frequentรฒ artisti, scrittori, poeti. Tasso scrisse per Fiora sonetti e madrigali, il filosofo raguseo Gozze scrisse, ispirato da lei, il Dialogo della Bellezza detto Antos e il Dialogo dโamore detto Antos. Con tutti essi condivise i principi umanistici di una letteratura universale ed un ecumenismo Mediterraneo, che con le loro opere contribuirono a creare.
Tuttora Fiora di tutto questo rimane emblema. Appunto Cvijeta, Antos, Fiore, Bellezza. Con il Patrocinio di: Facoltร di Lettere e Filosofia dell’ Universitร degli Studi della Calabria – Dipartimento di Studi dell’Europa Orientale dell’Istituto Universitario Orientale dell’ Universitร di Napoli – Centro Internazionale delle Universitร Croate di Dubrovnik – Istituto Italiano di Cultura di Zagabria -
CORPI REDENTI BILINGUE: ITALIANO E SPAGNOLO
TOMรS SCUSCERIA MUFFATTI, che vive a Roma dal 1984, fu considerato in gioventรน una promessa della poesia religiosa nella sua terra natale, Argentina, da scrittori dellโimportanza di Jorge Luis Borges, Ernesto Sabato, Ulises Petit de Murat, Atilio Betti e Carlos Urquรญa, e in America Latina dai grandi poeti Ernesto Cardenal (Nicaragua) e Nicanor Parra (Chile).
Definito โpoeta della gestualitร di Dio nella donna attraverso il carattere sacro e appassionato dellโesistenza quotidianaโ, Tomรกs Scusceria Muffatti torna a manifestare in Corpi redenti quella forte sensualitร che permise dโintravedere in lui una voce differente nel panorama della poesia religiosa. Corpi redenti sono frammenti di un itinerario dโamore che รจ veramente umano e, allo stesso tempo eterno, poichรฉ si incarna. Infatti, solo incarnandosi si puรฒ sperare la gloria della risurrezione. Incarnarsi significa, quindi, incontrarsi con lโaltro, vivere e morire per lui giorno dopo giorno nei suoi gesti e nelle sue parole. Questa alleanza รจ la garanzia che recupereremo,
nellโeternitร , ogni gesto dโamore con cui abbiamo illuminato la terra. -
JOE PETROSINO
Joe Petrosino, attento osservatore delle dinamiche dei gruppi criminali, รจ sicuramente un antesignano sostenitore della lotta alla criminalitร organizzata a livello internazionale.
La lotta alla criminalitร organizzata va attuata con costanza ed impegno, altrimenti il rischio รจ di consentirne il mantenimento, in specie nel sud dove รจ storicamente radicata e dove le condizioni di sottosviluppo economico e spesso anche culturale permettono la diffusione di tali fenomeni.
La memoria, il non disperdere i “valori” che alcuni uomini hanno testimoniato e reso vivi con la loro vita, รจ la prima tappa fondamentale che ogni democrazia deve tenere presente. Il senso della storia riguarda da vicino il mondo dei valori morali perchรฉ costituisce la necessaria premessa temporale che consente di costruire, in un secondo momento, nuovi modi di essere e di pensare, nuovi valori, nuove condizioni sociali.
ร importante ricordare che la lotta alla mafia passa necessariamente attraverso l’educazione delle giovani generazioni. -
POeTABILE STANCO (raccolta di poesie)
Raccolta di poesie pubblicate su โTEMPโORALE – una goccia nel mareโ – Quaderni di poesia dei non poeti – – POeTABILE pubblicato nella primavera del 1982, – STANCO pubblicato nella primavera del 1987.
-
LA SPADA NELLA ROCCIA
Messo in scena dal teatro San Leonardo di Viterbo, il libro ripropone la fiaba classica โLa spada nella rocciaโ rielaborata su misura da Maurizio Annesi; illustrato con vignette in nero di china dallโartista Kim Marie Brittain.
-
I MILLE UNIVERSI DELLA MENTE UMANA
La mente umana ha infiniti universi, tutti ancora inesplorati; ogni universo ha la sua struttura, le sue regole e la sua organizzazione.
Ci sono anche universi senza struttura e organizzazione, universi quindi inesplorati e indefiniti.
Negli universi ci sono: grandi e piccole galassie, asteroidi, polvere stellare, corpi vaganti e buchi neri.
Dalla โtenutaโ di questi infiniti universi, dalla loro armoniosa coesione e fusione dipende la personalitร individuale degli esseri umani.
Molto spesso la realtร diventa fantasia e la fantasia realtร …
Due racconti di Alberto Umbrella, due racconti fantastici da leggere tutto dโun fiato, a TV spenta, due racconti che aiutano a capire โi mille universi della mente umanaโ. -
TOCCHI DI TINTA
Li scioglie o li annoda i nodi una penna?
La Poesia รจ un nodo da sciogliere?
Nella prima parte di questa raccolta di poesie cโรจ come una germinazione, sโimpollinano piccole gemme, si adombrano coste, cinture, cerniere.
Nella seconda si dichiarano come ad un doganiere esigente le Impronte di cui si รจ fatti (le impronte del trucco, dei sogni, le impronte genetiche, le impronte della storia ovvero di chi รจ stata bambina negli anni Cinquanta).
Nella terza e ultima parte, infine, si assume un Corpo e le parole per dirlo e, dunque, lavarsi, pettinarsi, calzarsi, foggiarsi e foggiare, infine raccontarsi.
Queste poesie hanno dato corpo nel 1990 allโomonimo Video di Poesia prodotto dal Centro Radio Televisivo dellโUniversitร della Calabria, vincitore assoluto in quellโanno stesso del Premio Internazionale โNossideโ di Poesia in video. -
LE PORTE DEL SILENZIO
La scrittura di Francesca Viscone, poetica, precisa โ con lโintelligenza delle emozioni โ ci conduce nel cuore di una molteplicitร di nodi cruciali del nostro tempo. Tocca questioni di rilevanza particolare se ci vogliamo mettere in una prospettiva mediterranea di un’Europa a venire, meno etnocentrica e meno ricca, tutta ancora
da inventare. Eppure, queste riflessioni sono molto personali. Si tratta di associazioni, ricordi, annotazioni stimolati da un ritorno a Badolato, paese dโinfanzia, paese di montagna, paese svuotato dallโemigrazione, paese emblema di una Calabria sconvolta in passato tanto da catastrofi naturali quanto da violenti processi di sfruttamento
e di migrazioni. Badolato, mon amour.Il libro รจ stato patrocinato da:
– ANFE: Associazione Nazionale Famiglie degli Emigrati Sede provinciale di Vibo Valentia
– Museo dellโEmigrazione โG.B. Scalabriniโ Francavilla Angitola (VV) -
PSYCHORROR
Psychorror รจ il titolo di quattro racconti noir di un giovane che ha la passione di leggere e di scrivere: Fabio Sansalone.
Fabio รจ un giovane operaio autodidatta che si diverte a scrivere racconti ยซmacrabi e dellโorroreยป, lo fa per reagire allo ยซstato di cose del presenteยป, lo fa per ยซsmuovere un poโ lโacqua putrida dello stagno in cui viviamoยป.
Fabio prova a scrivere e tira un sasso nello stagno: cosรฌ nascono quattro racconti.
Questo รจ il suo primo libro. -
DON LORENZO MILANI: SEMPRE E NON ANCORA?
Intervento di Luigi Niger per la presentazione del libro Don Milani Ever Green – Atti del Convegno a cura del Centro Studi Don Lorenzo Milani di Cassano Jonio – Sibari.
-
PER UN CRISTIANESIMO ANARCHICO
Raccolta di articoli pubblicati su Cr. An. – Cristianesimo Anarchico periodico del movimento cristiani anarchici stampato a Modena negli anni 1980/85.
Spunti di discussione per il dibattito su Anarchia e Cristianesimo. -
โL’EMIGRAZIONE NEL VENTENNIO POST-BELLICOโ
Il libro รจ una conseguenza del precedente lavoro sul tema dellโemigrazione.
I due lavori si integrano e si completano a vicenda, soffermandosi in modo particolare sul periodo immediatamente successivo al secondo conflitto mondiale e sul flusso migratorio registrato in Calabria e a Cassano Ionio (Cs). -
POSSIBILITร E SPERANZA
Il libro continua il dibattito sulla speranza iniziato negli anni โ60 da Bloch e Moltmann che non si รจ esaurito in questo fine millennio.
La speranza e lโutopia saranno sempre presenti nel cammino del genere umano in tutte le culture ed in ogni era perchรฉ sono elementi indispensabili della vita sociale; una societร senza speranza e senza utopia รจ una societร determinista e senza possibilitร di libertร . Il dibattito sulla speranza e lโutopia innesca il confronto sul cambiamento
e sulle rivoluzioni possibili. Lโautore intende ritornare non a Bloch ma al confronto e al dibattito critico tra Bloch e Moltmann, tra un pensatore marxista militante e un teologo cristiano