-
MANOSCRITTI INEDITI DI TORQUATO TASSO
“La narrazione, se piacerà a Vostra Signoria e al signor Barga, comincerà in questo modo: Già il sesto anno volgea che ‘l grand’Urbano”, scriveva Torquato Tasso nell’ottobre 1575 al mantovano Scipione Gonzaga, inviandogli in una lettera l’ottava con cui egli avrebbe voluto dare avvio al racconto dell’eroica impresa dei cristiani nel primo Canto della sua Gerusalemme.
“Vostra Signoria mi faccia favore di scrivermi se piace questa, o più particolarmente in qual altro modo la desiderano”, concludeva Tasso nella sua lettera ferrarese.
Dunque era sua intenzione non solo cominciare il racconto delle gesta a partire dall’anno sesto di guerra, ma farlo con l’inserirvi proprio questa ottava che egli invia a Scipione Gonzaga e per la quale chiede anche l’approvazione del Barga.
Oggi, a distanza di quattro secoli e più, quell’ottava, con tutte le significative e evidenti valenze di nucleo germinativo, ci è restituita autografa e addirittura in quella che sembra essere una prima ideazione e stesura con alcune correzioni, scritta dalla mano stessa del poeta, in virtù di un importante e recente ritrovamento .
È stato infatti da poco rinvenuto un foglio, vergato su ambo i lati con inchiostro bistro dal poeta sorrentino, che contiene scritte di mano del poeta sul recto il sonetto Alla figlia di Carlo, augusta madre con varianti e cancellazioni, sul retro nello stesso foglio dieci righe che riportano appunti in italiano sul tema dei sogni, due frasi in latino tratte dalla Poetica di Aristotele e, di seguito, dopo una riga bianca, l’ ottava eroica poi espunta dalla Gerusalemme liberata che inizia “già l sesto anno volgea che ‘ l grand Urbano” anch’essa con varianti e cancellazioni.
Il foglio è compreso in un fascicolo titolato Tasso Torquato, che contiene anche la trascrizione autografa del manoscritto, fatta da mano ottocentesca, presumibilmente proprio dell’antico possessore del foglio autografo tassiano che lo conservava nella sua biblioteca privata; oggi esso, facente parte del cospicuo Fondo Gelli, costituito per la donazione effettuata pochi anni fa dal possessore, è in possesso dell’Archivio di Stato di Pistoia.