Tomás Scusceria Muffatti (San Fernando, Buenos Aires, 1953 – Roma) ha diviso la sua opera Non c’è ombra possibile dietro la croce in segmenti in apparenza antitetici: la strada, la casa, il corpo. Nonostante questa tripartizione, si intuisce una fisicità omogenea, singolare, un’anticamera di conflitti che approfondiscono l’introversione e scardinano la parola. La parola offusca e altera la realtà; interpreta, si interpone e, per tanto, cancella l’amorevole gestualità di una madre che scongiurava l’ansietà. Il simbolismo credulo della serenità, che si propagava nella luce sempre accesa sul tavolino da notte dell’infanzia, si è
trasformato in un’arma nell’età adulta delle paure.
Nella cornice di un’antropologia poetica, nella quale il corpo della donna è il miracolo dell’alterità che redime il mondo, il linguaggio verso il silenzio assimila caratteristiche della solitudine sempre più preponderanti, ossia, incarna la dialettica della parola abbandonata in Dio. Ma il silenzio non è amichevole; duole, flagella con la forza della contrapposizione. Quando Dio parla nel temibile dominio dell’angoscia, rivelandosi nel crocevia drammatico del corpo, tutto l’essere forgia una tensione esistenziale, crea uno sfregamento storico nel mondo, apre una breccia onirica nell’immortalità.

  • Select options This product has multiple variants. The options may be chosen on the product page

    NON C’È OMBRA POSSIBILE DIETRO LA CROCE
    NO HAY SOMBRA POSIBLE DETRÁS DE LA CRUZ

    Poesie italiano-spagnolo
    La trama di questa problematica, il τὁπος di una poetica del «guardare dentro», e incessante impetrazione agonica, percezione della propria povertà davanti all’altare dell’Altro. Nel crollo, nel soffocamento, nel respiro dell’Altro consiste la nostra redenzione. L’Altro, gli altri —perfino con le loro maschere— stendono le mani e ci estraggono dalle macerie della finitudine.

    1,999,00
    Select options This product has multiple variants. The options may be chosen on the product page
  • PREGHIERE DELLA PACE MONASTICA

    Il libro Preghiere della pace monastica si pubblica per la prima volta in Italia. Il suo autore, il poeta argentino Tomàs Scusceria Muffatti, lo dedicò da giovane —aveva diciannove anni— a Jorge Mario Bergoglio, Papa Francesco, in segno di gratitudine e affetto. Tomàs conobbe Jorge durante gli ultimi anni del liceo. Voleva diventare gesuita perché ammirava la formazione intellettuale e la preparazione culturale dei sacerdoti della Compagnia di Gesù.

    El libro Oraciones de la paz monastica se publica por primera vez en Italia. Su autor, el poeta argentino Tomàs Scusceria Muffatti, lo dedicó de joven —tenia diecinueve arios— a Jorge Mario Bergoglio, el Papa Francisco, en signo de gratitud y afecto. Tomàs conoció a Jorge durante los últimos arios de la escuela secundaria. Quería convertirse en jesuita porque admiraba la formación intelectual y la preparación cultural de los sacerdotes de la Comparila de Jesús.

    TEATRO 60

    10,00
  • LA PELLE DEGLI SPECCHI

    Molti sono i cammini per intravedere qualche indizio di poesia. Pochi sono coloro che parlano dalla meta. Quasi mai sanno che lo stanno facendo, e tanto meno i presuntuosi critici che li giudicano. Pertanto, dichiarata la mia interiorità di lettore, credo che dobbiamo ascoltare la voce di Scusceria Muffatti, l’unica che in questo contesto e testo ha autorità, ha verità e bellezza da esprimere, ha lo splendore sempre rinnovato dell’uomo che lotta, per mezzo dell’insufficienza del linguaggio, al fine di stabilire il suo dominio spirituale su una frazione piccola di vita, di universo, che è l’unica che ci faccia intuire la sostanza di ciò che dovrebbe essere eterno.
    Ulyses Petit de Murat

    7,00
  • CORPI REDENTI BILINGUE: ITALIANO E SPAGNOLO

    TOMÁS SCUSCERIA MUFFATTI, che vive a Roma dal 1984, fu considerato in gioventù una promessa della poesia religiosa nella sua terra natale, Argentina, da scrittori dell’importanza di Jorge Luis Borges, Ernesto Sabato, Ulises Petit de Murat, Atilio Betti e Carlos Urquía, e in America Latina dai grandi poeti Ernesto Cardenal (Nicaragua) e Nicanor Parra (Chile).
    Definito “poeta della gestualità di Dio nella donna attraverso il carattere sacro e appassionato dell’esistenza quotidiana”, Tomás Scusceria Muffatti torna a manifestare in Corpi redenti quella forte sensualità che permise d’intravedere in lui una voce differente nel panorama della poesia religiosa. Corpi redenti sono frammenti di un itinerario d’amore che è veramente umano e, allo stesso tempo eterno, poiché si incarna. Infatti, solo incarnandosi si può sperare la gloria della risurrezione. Incarnarsi significa, quindi, incontrarsi con l’altro, vivere e morire per lui giorno dopo giorno nei suoi gesti e nelle sue parole. Questa alleanza è la garanzia che recupereremo,
    nell’eternità, ogni gesto d’amore con cui abbiamo illuminato la terra.

    7,75