Paolo Bignami
è autore teatrale e insegnante nelle scuole superiori.
Si dedica inizialmente al cabaret per per poi sviluppare un percorso di ricerca drammaturgica affrontando temi legati alla contemporaneità e alla storia recente.
Premio Fersen nel 2003 con “Ho perso la mia coda” e premio speciale Enea Ellero nel 2004 con “Il sogno di Evelina”. Riceve, nel 2015, il Premio Aenaria con “Lo spazio vuoto”, nel 2017 il Premio Tragos, con segnalazione Vincenzo di Lalla, e il Premio Mario Fratti con il testo “Il paese delle facce gonfie”. Nel novembre 2017 il suo testo “Il viaggio che non ho fatto”, premio DoveComeQuando, viene rappresentato al Cherry Lane Theatre di New York e nel 2022 “Il paese delle facce gonfie” al Tank Theatre di New York.
Con la Mongolfiera ha pubblicato “Il paese delle facce gonfie”, “Il viaggio che non ho fatto”, “Lo sguardo di Polifemo”, “Italia” e “Talk show”.
-
TALK SHOW
I teatri sono stati chiusi e un attore, rimasto senza lavoro, trova impiego in un talk show con il ruolo di esperto. Catapultato in una realtà che non manca di sorprenderlo, cercherà di non tradire i suoi ideali e, insieme alla moglie, immaginerà una televisione nuova. In bilico tra realismo e iperbole “Talk Show” è una commedia dal retrogusto amaro, che ci porta a riflettere sui temi della comunicazione di massa e a fermarci per un attimo su parole che sentiamo ripetere ogni giorno.
-
LO SGUARDO DI POLIFEMO
Polifemo e Sirena, due giovani che si sono dati nomi dai riverberi antichi, immersi nella contemporaneità e nel mare del web, sono due solitudini che entrano in relazione. II canto ammaliatore di lei e lo sguardo senza profondità di lui, in rete assumono nuovi significati. I protagonisti sono immersi in una tecnologia pervasiva, con cui bisogna fare i conti, che li aiuta a superare i propri limiti e nel contempo li priva di parti di sé. Lui non vede, lei non parla più, ma l’umanità, la storia personale, la memoria e il dialogo riescono ancora a prendere la scena.
-
ITALIA
Ballata per animi inquietiUn figlio torna dalla madre dopo una lunga assenza i cui motivi vengono via via svelati. La madre, rimasta vedova, pare non lo riconosca. L’immaginario di lei si muove, come in un ballo, tra dimenticanze e ricordi di momenti del passato, più o meno lontani, a volte gioiosi, non sempre facili. La comprensione tra i due fatica a farsi strada tra i ricordi, il non detto e gli equivoci. Tra di loro sembra essersi generata una frattura che gli impedisce di comunicare. E’ la frattura tra due mondi, quello della cultura contadina a cui entrambi appartenevano e quello senza scrupoli degli affari e del guadagno facile e veloce, che non guarda in faccia a nessuno. Lei pare non dare spazio al dialogo, ma il figlio ha qualcosa da dirle…
-
IL VIAGGIO CHE NON HO FATTO
THE JOURNEY I NEVER MADEDue donne si incontrano in una stazione. Petra è una migrante dei giorni nostri, straniera in Italia, sta per tornare al suo Paese dopo anni di assenza. Silvia è un’italiana degli anni cinquanta e si prepara ad emigrare. Sono chiuse in una stazione dove i treni sono soppressi. Tra timori e diffidenze il dialogo tra di loro si fa strada. La stazione si affolla via via di un coro di migranti di diverse epoche e luoghi, le loro voci si inseguono come in una fuga musicale e ci fanno vivere la partenza, il viaggio, l’arrivo e ancora la partenza. Quando l’affollamento si è fatto insopportabile, un treno si avvicina.
-
IL PAESE DELLE FACCE GONFIETHE LAND OF SWOLLEN FACES
Una narrazione dai toni leggeri. Un uomo racconta un disastro annunciato, un disastro ambientale che avrebbe potuto essere evitato se si fosse dato ascolto a chi aveva a cuore la salute della gente. E’ un uomo che avrebbe voluto tornare bambino, quando le nuvole gli passavano sopra la testa ed erano desideri che aspettavano di prendere forma. Il bambino ritorna nel linguaggio e nello sguardo ingenuo e dissacrante sugli avvenimenti.
La storia, i luoghi e i personaggi sono di fantasia, ma tornano alla mente i grandi disastri che hanno danneggiato salute e ambiente, a partire dalla nube tossica di Seveso, via via fino ai nostri giorni, a testimoniare che poco si è imparato negli anni.